Samer Abdel Ghafour è uno specialista del patrimonio culturale siriano che ha iniziato la sua carriera al Museo Archeologico Nazionale di Aleppo. Lì, dal 1994 al 2005, è stato assistente curatore per il Dipartimento del Vicino Oriente Antico, prima di trasferirsi a Damasco per ricoprire la carica di responsabile del personale (fino al 2012) presso l'ufficio del Direttore Generale della Direzione Generale Siriana per le Antichità e i Musei - DGAM. Nel 2018 ha conseguito il dottorato di ricerca presso La Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata "Ideologies of the Destruction of Cultural Heritage in the Ancient and Modern Near East" ("Ideologie della distruzione del patrimonio culturale nel Vicino Oriente antico e moderno"). Fin dallo scoppio della crisi siriana nel 2011, la sua ricerca si è concentrata sulla salvaguardia del patrimonio culturale, sulla lotta ai traffici illeciti di arte e antichità, e sulle attività di recupero post-conflitto nelle aree di guerra. |
![]() |
![]() |
A livello internazionale ha partecipato a diversi progetti Euromed Heritage ed è stato coordinatore locale per l'Organizzazione 'Museo Senza Frontiere', rappresentando la Siria dal 2004 al 2006. Il Dott. Abdel Ghafour è il fondatore di ArchaeologyIN - the Archaeology Information Network, la rete di informazione archeologica che copre nove paesi, fondata nel 2011 come social media network di Archeologia in Siria, che si propone di utilizzare una varietà di piattaforme per aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale. Questa iniziativa mette in contatto coloro che sono coinvolti o interessati a diffondere conoscenze multidisciplinari attraverso le informazioni acquisite nel campo degli scavi archeologici e della ricerca in tutto il mondo, e in particolare in Medio Oriente.
|
Nel 2015 ha ottenuto un certificato post-laurea in Art Crime and Cultural Heritage Protection dall'Associazione per la Ricerca sui Crimini contro l'Arte - ARCA, e da allora è stato volontario sia come Coordinatore Internazionale dell'ARCA per la Valutazione delle Capacità e la Cooperazione allo Sviluppo responsabile della Minerva Scholarship for Iraq, Libya, Syria and Yemen, sia come Coordinatore del Programma per il programma accademico 2019. |
Nel 2015 è stato nominato Associate Director for Communication per l'International Institute for Mesopotamian Area Studies - IIMAS. Dal 2016 insegna presso l'Università Americana di Roma in qualità di professore associato, insegnando in corsi specializzati di livello universitario e post-laurea incentrati sul patrimonio e sulla conservazione sostenibile. Nel 2017-2018 ha lavorato come consulente per il Segretariato della Convenzione del 1970 presso la sede dell'UNESCO a Parigi, come responsabile per i paesi in zona di guerra nel Medio Oriente. |
![]() |